- Dettagli
- Categoria: Fisco
Con la circolare n. 4 del 18 febbraio 2022, l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova Irpef e l'abolizione dell'Irap per persone fisiche esercenti attività. Come devono comportarsi i sostituti d'imposta
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Inizialmente scesa a 1.000 euro dal 1° gennaio 2022, la soglia di contante torna a 2.000 euro per effetto di nuovo emendamento al nuovo Milleproroghe. Il limite scenderà a 1.000 euro solo dal 1° gennaio 2023
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Il datore di lavoro deve effettuare il pagamento del premio INAIL riferito all'autoliquidazione 2021/2022 entro il 16 febbraio. Può avvenire in un'unica soluzione o rateizzando l'importo dovuto fino ad un massimo di 4 rate trimestrali, cui saranno applicati gli interessi legali. L'opzione per la rateazione, se applicata, deve essere indicata nella dichiarazione delle retribuzioni da presentare entro il 28 febbraio 2022. Il versamento va effettuato tramite modello F24 o F24 EP (Enti Pubblici) per gli enti ed organismi pubblici
- Dettagli
- Categoria: Fisco
Con l'approvazione del modello Redditi PF 2022 da parte dell'Agenzia delle Entrate, ecco le novità che derivano dalle norme emanate durante il 2021. Tra queste il trattamento integrativo per i dipendenti con redditi fino a 28.000 euro e l'ulteriore detrazione per redditi fino a 40.000 euro; le modifiche ai bonus edilizi come il superbonus; nuovi crediti d'imposta come il bonus musica, quello per l'acquisto dei sistemi di filtraggio dell'acqua e per l'acquisto di abitazione agli under 36. Novità anche per imprese e professionisti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni ter, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico". Gli ambiti vanno dai ristori alle attività colpite dalla pandemia, dall'estensione del credito d'imposta rimanenze di magazzino alle modifiche per il bonus beni strumentali per gli investimenti 4.0. Dalla sospensione dei versamenti per le attività chiuse all'esonero dal pagamento del contributo addizionale per le aziende del settore turistico-ricettivo.